Tematica Uccelli

Pica pica Linnaeus, 1758

Pica pica Linnaeus, 1758

foto 625
Foto: Luigi Sebastiani
(Da: www.birds.it)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Corvidae Vigors, 1825

Genere: Pica Brisson, 1760


itItaliano: Gazza comune europea

enEnglish: Eurasian Magpie

frFrançais: Pie bavarde

deDeutsch: Elster

spEspañol: Urraca de Pico Negro

Specie e sottospecie

Pica pica ssp. anderssoni Lönnberg, 1923, che vive nel sud della Russia Kraï du Primorie e nella parte nord della Cina e della Corea. Pica pica ssp. bactriana Bonaparte, 1850, che si trova in Siberia fino al lago Baikal, e verso sud fino alle regioni inferiori del Caucaso, in Irak, in Iran e Pakistan. Pica pica ssp. bottanensis Delessert, 1840, che vive nell’ovest della Cina Qinghai, Sichuan, regione autonoma del Tibet e nel Bhutan. Pica pica ssp. camtschatica Stejneger, 1884, che vive nell’estremo oriente russo, a nord del mare d'Okhotsk fino alla Kamchatka. Pica pica ssp. fennorum Lönnberg, 1927, che si trova a nord nella Scandinavia fino a ovest della Siberia. Pica pica ssp. leucoptera Gould, 1862, che vive in Russia Transbaïkalie, in Mongolia e a nord est della Cina Mongolia interna e Heilongjiang. Pica pica ssp. mauritanica Malherbe, 1845, che si trova in Africa del Nord Marocco, Algeria e Tunisia. Pica pica ssp. melanotos A. E. Brehm, 1857, che si riscontra nella penisola iberica. Pica pica ssp. pica Linnaeus, 1758, la cui area di ripartizione si estende dal sud della Scandinavia fino al mar Mediterraneo incluse le isole Britanniche, e fino alle regioni dell’Europa dell’est. Pica pica ssp. serica Gould, 1845, che vive nelle regioni dell’est e del sud della Cina, a Taiwan, e nel nord della Birmania, del Laos e del Viêtnam.

Descrizione

Il suo piumaggio è bianco e nero e ha dei riflessi che possono variare, a seconda della luce, dal grigio al verde metallico. I sessi non si distinguono esteriormente. Le gazze raggiungono un peso che va dai 200 ai 250 g e sono generalmente lunghe circa 45 cm. Nella mitologia germanica la gazza era la messaggera degli dei ed anche l’uccello della dea della morte Hel e per tale ragione venne creduta uccello del malaugurio. Nel medioevo, in Germania, veniva considerata uccello delle streghe ed anche uccello del patibolo. Le gazze sono attratte dagli oggetti luccicanti, cosa che hanno in comune con molti uccelli rapaci. La fama di ladre, la si può riscontrare anche nella famosa opera di Gioacchino Rossini, La gazza ladra (1817). La loro fama forse è da attribuirsi al fatto che spesso sono state osservate mentre nascondevano oggetti metallici, o forse perché per natura depredano i nidi degli altri uccelli. Si nutrono di carogne, frutti, ragni, insetti, ma anche di uova e nidiacei di altri uccelli. Si prendono cura dei loro piccoli e delle loro uova in nidi costruiti sugli alberi, da dove sorvegliano la zona. Depongono dalle 4 alle 8 uova per volta. I genitori si prendono cura della prole per 22-24 giorni, dopodiché i piccoli imparano a volare e lasciano il nido. Il nido è formato da due parti: la coppa, costituita da un intreccio di ramoscelli tenuti insieme da fango e rivestita internamente con uno strato di sottili fili di erba; la copertura, costituita solo da ramoscelli intrecciati. I ramoscelli che circondano la coppa hanno lo scopo di ancorare la struttura ai rami della pianta che ospita il nido; essi vengono posati in stretta collaborazione tra il maschio e la femmina: uno tiene in posizione il ramoscello da sistemare e l'altro provvede ad intrecciarlo con gli altri ramoscelli del nido e con i rami dell'albero.

Diffusione

Europa, inclusi paesi nordici; alcune sottospecie in Asia occidentale e orientale.


00443 Data: 25/10/1985
Emissione: Uccelli
Stato: Afghanistan
00519 Data: 27/04/1971
Emissione: Avifauna tropicale asiatica
Stato: Ajman
Nota: Emesso in un blocco
di 8 v. diversi

01943 Data: 07/04/1997
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium
01968 Data: 26/03/2001
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium

03089 Data: 02/05/1964
Emissione: Uccelli
Stato: Kingdom of Cambodia
03446 Data: 10/03/1999
Emissione: Avifauna africana
Stato: Central African Republic

03729 Data: 20/05/1966
Emissione: Antico dipinto nel Palazzo del Museo
Stato: China (Taiwan)
03856 Data: 05/06/2008
Emissione: Avifauna
Stato: China (Taiwan)

04705 Data: 15/12/1972
Emissione: Avifauna canora
Stato: Czechoslovakia
05425 Data: 13/02/2003
Emissione: Uccello dell'anno
Stato: Estonia

05831 Data: 07/05/2003
Emissione: Estate
Stato: Finland
06741 Data: 29/01/2004
Emissione: In onore dello studioso Xu Beihong
Stato: Gambia

06743 Data: 29/01/2004
Emissione: In onore dello studioso Xu Beihong
Stato: Gambia
08268 Data: 15/12/2002
Emissione: Avifauna
Stato: Turkmenistan

09192 Data: 31/12/2006
Emissione: Avifauna serie ordinaria
Stato: China (Hong Kong)
09611 Data: 27/08/1997
Emissione: Avifauna
Stato: Ireland

09675 Data: 18/02/1994
Emissione: Osservatorio per l'avifauna di Calf of Man
Stato: Isle of Man
09846 Data: 23/05/1987
Emissione: Campagna nazionale per il rimboschimento
Stato: Japan

10037 Data: 19/06/2007
Emissione: Avifauna nei giardini
Stato: Jersey
10102 Data: 20/09/1983
Emissione: Uccelli
Stato: Kampuchea

10447 Data: 01/12/1949
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Korea (South)
10463 Data: 01/10/1977
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Korea (South)

10466 Data: 01/12/1982
Emissione: Anno del maiale
Stato: Korea (South)
13860 Data: 26/05/1992
Emissione: Avifauna
Stato: Mongolia

15488 Data: 22/03/2001
Emissione: Avifauna
Stato: Sweden
16026 Data: 30/04/1993
Emissione: Avifauna
Stato: Romania

17811 Data: 01/01/2006
Emissione: Avifauna
Stato: Senegal
19788 Data: 27/05/2011
Emissione: Francobolli per cartoline d'auguri
Stato: China (Taiwan)

20545 Data: 14/12/2011
Emissione: Avifauna urbana
Stato: Kazakhstan
20557 Data: 17/11/2006
Emissione: Natale
Stato: Slovenia

20940 Data: 17/07/2013
Emissione: Esposizione mondiale di filatelia
Stato: Cuba
22242 Data: 08/04/2010
Emissione: Avifauna
Stato: Moldova

23326 Data: 21/09/2015
Emissione: Mostra filatelica internazionale PHILAKOREA 2014
Stato: Argentina